
EVENTI | Centro Studi e Ricerche Demetra
Corso di Psicodiagnostica Rorschach
Dicembre 2012
Centro Studi e Ricerche Demetra
se non visualizzi correttamente clicca qui
Il Centro Studi Demetra e La Scuola Romana Rorschach hanno stipulato un accordo di collaborazione.
Grazie a tale accordo, il Corso di Psicodiagnostica Rorschach, che partirà a Gennaio 2013 e che si terrà a Barletta presso la sede dell’Associazione Demetra, pur mantenendo il taglio dinamico, proprio del Centro Studi, si dota del metodo della Scuola Romana Rorschach del quale lo strumento principe è la piattaforma RORPALACE.
Gli allievi che avranno terminato il percorso formativo potranno essere riconosciuti come soci ordinari dell’Istituto Italiano Studio e Ricerca Psicodiagnostica – Scuola Romana Rorschach.
Il Corso Biennale di Psicodiagnostica Rorschach, che mantiene lo spiccato taglio dinamico proprio del Centro Studi Demetra, si dota del metodo della Scuola Romana Rorschach del quale lo strumento principe è la piattaforma RORPALACE (compresa nel costo del corso) che dà accesso all’intera biblioteca Rorschach della Scuola, che è capace di semplificare le procedure di siglatura impedendo le possibili incongruenze interne ed è capace di compilare in automatico la griglia dei computi. Ciò consentirà agli allievi di canalizzare i propri sforzi di apprendimento sul senso e la competenza del processo diagnostico.
Il corso si compone di 18 incontri annuali a cadenza quindicinale che, per consolidata consuetudine, si terranno nella giornata del Mercoledì. Le attività formative saranno tenute presso la sede di Barletta dell’Associazione Demetra, dal Dott. Giulio Mennoia – Psicologo, Psicoterapeuta, consulente tecnico in ambito peritale, docente di Psicodiagnosi e Colloquio Clinico presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “C.O.I.R.A.G.”.
Gli allievi che avranno terminato il percorso formativo potranno essere riconosciuti come soci ordinari dell’Istituto Italiano Studio e Ricerca Psicodiagnostica – Scuola Romana Rorschach.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi:
Dott. Raffaele Tupputi
cell: 327 0092293
E-mail: info@centrostudidemetra.it
Associazione Demetra | Centro Studi e Ricerche di Psicologia Dinamica Applicata
Via Rizzitelli, 11 – Tel. 0883.882534 mail:info@centrostudidemetra.it

EVENTI | Canale di psicologia
Novità di psicologia, psicoterapia e di psicodiagnostica
Gentilissimo/a
ti segnalo le ultime novità del Canale Psicologia.
Abbiamo creato una NUOVA SEZIONE: RISPOSTE AL FORUM
è dedicata alle risposte alle domande di argomento psicologico postate nel Tesi Forum di Tesionline. Non solo per i laureandi, ma per chiunque voglia fare ricerche in ambito psicologico, un aiuto da parte mia nel ricercare tesi e materiale utile. Ad esempio…. Se ti interessa sapere cosa sono i neuroni specchio… clicca qui!
Nuovi articoli pubblicati:
APPROFONDIMENTI
» La malattia oncologica: le emozioni ferite, le emozioni che curano di Carla Giaccaglini
“Le emozioni che rinascono in chi cura e quelle che rinascono in chi è curato sono reciprocamente intrecciate in un dialogo che non può mai essere ignorato nel suo significato terapeutico”. Questa riflessione dello psichiatra Eugenio Borgna…
» Le cattive notizie sono fonte di stress?
Per fortuna la redazione di Tesionline ha deciso di proporci una pagina di news quotidiana in modo ironico e accattivante: le cattive notizie possono essere potenzialmente stressanti, forse ce ne eravamo già accorti e un recente studio canadese…
» Come si “costruisce” l’identità di Samanta Airoldi
Il concetto di identità assieme a quello di cultura e multiculturalismo viene usato e abusato ampiamente oggi più che mai. Ma cosa intendiamo con questo termine? Che cosa è l’identità? Cosa la contraddistingue?…
OPPORTUNITÀ
» Master in psicomotricità
Cenaf, Centro Nazionale Alta Formazione, specializzato nella formazione psicologica e psico-giuridica, organizza un Master in Psicomotricità Funzionale.
LE MIGLIORI TESI SU…
» Jean Piaget
Jean Piaget, psicologo svizzero, si è dedicato pioneristicamente allo studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi. Egli considera l’intelligenza come una forma di adattamento biologico, che si costruisce attraverso l’interazione continua tra i processi mentali e l’ambiente fisico e sociale…
FIABE
» Pollicino, un eroe piccolo piccolo
La fiaba di Pollicino piace a molti bambini. Non c’è da stupirsi, perché li aiuta a rielaborare una delle paure più profonde e pregnanti dell’infanzia: quella dell’abbandono. Non c’è bambino che non tema l’essere lasciato solo dai genitori, a partire dal momento in cui si percepisce come soggetto distinto dalla mamma…
Buona lettura!
Mariolina Gaggianesi
Curatrice Canale Psicologia
www.tesionline.it
*** Segui questo link se non vuoi più ricevere questi avvisi ***
Continua
EVENTI | CIFORMAPER 5° Convegno tematico di formazione continua
RESILIENZA rimanere umani in un mondo difficile
Cari amici,
Vi invio il memo di questo evento gratuito a cui partecipiamo come sede Umbra di CIFORMAPER.
Se vorrete diffondere l’invito ai vostri contatti ci farà molto piacere.
5° Convegno tematico di formazione continua
RESILIENZA
rimanere umani in un mondo difficile
sabato 15 dicembre 2012, ore 9.00-17.30
Cittadella di Assisi, via Ancajani 3
Viene dalla fisica dei materiali il concetto di resilienza, è la caratteristica per cui un corpo è capace di resistere agli urti. In termini psico-sociali è il processo che sostiene la voglia di vita e di futuro delle persone e delle comunità sociali che vivono perdite e traumi. Quali sono oggi e possibilità di attivare questo processo? Nel lavoro sociale, nel lavoro di cura, nella cittadinanza attiva, quali azioni e quali condizioni sono generative di resilienza?
Parole chiave: trauma – perdita – frustrazione – precarietà – isolamento – ascolto – narrazione – assertività – coraggio – legami – limite – relazioni – comunità – presenza
Ore 9.30-13.30 Accoglienza e presentazione del tema della giornata Donatella Porzi assessore alle Attività culturali e sociali della Provincia di Perugia Roberto Segatori sociologo, Università degli Studi di Perugia Sauro Rossi Segretario Generale UST CISL Pesaro Urbino Andrea Bramucci psicologo-psicoterapeuta, Associazione CIFORMAPER Rosella De Leonibus psicologa-psicoterapeuta, Associazione CIFORMAPER
Dibattito e pausa caffè
Tonio Dell’Olio volontario Procivitate Christiana, responsabile Libera International
Modera l’incontro Ilenia Beatrice Protopapa insegnante di filosofia e psicopedagogia, autrice di Rocca
Ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
Workshop
Strumenti per sostenere i processi di resilienza
Ore 14.30-16.00 con Andrea Bramucci
Ore 16.00-17.30 con Rosella De Leonibus
Informazioni:
Cittadella – Giovanni Grossi: 075 813231, formazione@cittadella.org
Ass. CIFORMAPER, Sede Umbra – Rosella De Leonibus: 075 5003036, r.deleon@tin.it
Decreto di Riconoscimento: MIUR 03 agosto 2011
Gradita prenotazione entro il 10 dicembre
Iscrizione gratuita c/o Cittadella Ospitalità:
ospitalita@cittadella.org, tel. 075 813231
Attestato di partecipazione
Un caro saluto,
Dott.ssa Rosella De Leonibus
Tel. studio: 075.500.30.36
Cell.: 335.688.6258
Via Enzo Valentini, 4
06128 Madonna Alta – Perugia
Continua
La depressione è una malattia?
Una semplice domanda per un quesito complesso
“Mi sento come se fossi sul fondo di un burrone, mi guardo intorno,sono solo e intorno a me c’è poca luce, voglio uscirne, provo ad arrampicarmi ma le pareti sono troppo scivolose e senza neanche rendermene conto mi ritrovo sul fondo.Intorno a me voci confuse e lontane di chi vorrei sentire vicino: reagisci, se vuoi puoi farcela, dipende sola da te…veleno per il tuo udito e la tua mente, ed è proprio in quel preciso momento che capisci che la battaglia è solo la tua”
Si sente spesso parlare di depressione, termine oramai abusato e utilizzato come parola “ombrello” sotto cui si fanno confluire manifestazioni sintomatiche che tutto hanno a che fare tranne che con la depressione vera e propria.
Discorsi generalizzati, diagnosi errate, terapie farmacologiche a tappeto danno vita a fonte di fraintendimenti e sbandamenti senza fine. Una cosa è certa però, non esiste depressione se non in un contesto di una grande sensibilità e fragilità che ci fanno cogliere le diverse sfumature della vita, dalla luce per la speranza, alle ombre della sofferenza.
La nostra vita è contrassegnata nella quotidianetà da indifferenza, egoismo, noncuranza, febbrile ricerca dei beni materiali ma soprattutto dalla violenza che si esprime in mille possibili forme, difficile forse, soprattutto nella società contemporanea non aver mai conosciuto la depressione, non averla vissuta almeno una volta nella vita. Ma cosa intendiamo con il termine depressione? Forse sarebbe il caso di distinguere tra depressione esistenziale, depressione motivata e quella patologica.
La depressione esistenziale in realtà non è una malattia ma espressione di insoddisfazione, ci si sente svuotatati di interessi e iniziativa, non riusciamo più a trovare un senso alla nostra vita perchè quello che facciamo non ci riempe, non ci emoziona non ci gratifica più.
La depressione motivata invece nasce come risposta a una situazione dolorosa (lutto, cambio casa, perdita lavoro) sono dette infatti reattive, in quanto si reagisce a un cambiamento destabilizzante che si riesce con un pò di tempo ad ammortizzare, rientrando nella normalità. Nella depressione patologica è primaria la perdita di iniziativa e l’inibizione che coinvolge anche il pensiero che si arrovella sul senso di colpa, fissazioni di malattia, catastrofi finanziarie.
Manifestazioni vegetative e somatiche si esprimono con insonnia, nausea, disturbi gastrointestinali e cardiaci. Ora questa semplice distinzione sul piano teorico resa tra l’altro molto riduttiva, non è cosi realmente attuabile nella realtà clinica, per questo è fondamentale affidarsi a specialisti preparati e scrupolosi che siano in grado di effettuare la fotografia della mappa mentale del paziente prima di avventurarsi nei meandri della sua mente.
Dott.ssa Alessandra Grasso – Psicologa Clinica specialista in Neuroscienze.
Continua
EVENTI | GIORNATE SUL TRAUMA
Modelli clinici a confronto
Ospite: Giovanni Liotti
Sviluppo traumatico e dissociazione
La comprensione delle dinamiche mentali abnormi innescate dal trauma complesso richiede la considerazione di due sistemi motivazionali, frutto entrambi dell’evoluzione dei mammiferi: il sistema di difesa e il sistema di attaccamento.
Il funzionamento abnorme di entrambi questi sistemi consente di comprendere i due tipi di processi e sintomi dissociativi (alienazione e compartimentazione) che caratterizzano i disturbi dell’adulto conseguenti ai traumi complessi nel corso dello sviluppo.
Le conseguenze che tale modello etiopatogenetico implica per la psicoterapia verra’ presentato nella discussione di casi clinici.
Giovanni Liotti e’ docente in numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia ed e’ stato Presidente della SITCC (Societa’ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Da circa 30 anni, il suo interesse prevalente verte sulle applicazioni cliniche della teoria dellâattaccamento di John Bowlby. Per gli studi condotti su tale tema, Liotti ha ricevuto nel 2005 il Pierre Janet Writing Award dellâInternational Society for the Study of Dissociation (ISSD) e nel 2006 il Premio Mente e Cervello dellâUniversita’ e Politecnico di Torino.
Fra le sue opere recenti, Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa (Cortina, 2011), La dimensione interpersonale della coscienza (Carocci, 205) e Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapianella prospettiva cognitivo-evoluzionista(Cortina, 2001).
Per informazioni contattare scuola di Specializzazzione Ariri-Bari oppure
Dott.sa Grasso 3396422864
Continua
EVENTI | Psico-Pratika N° 90
Psicologia dei Sé e Personalità
Psico-Pratika N° 90
Psicologia dei Sé e Personalità; Selezione Personale
Psicologia dei Sé e Personalità; Selezione Personale
Brevi Comunicazioni
ARPIT – Società Romana di Psicologia
Formazione Psicodiagnosi: batteria base e test Rorschach
Sede: Roma – Inizio:gennaio 2013
Approfondimentoteorico-praticodei maggiori test clinici e del Rorschach (metodo Rizzo).
Obiettivi: scegliere, somministrare, interpretare un’ampia batteria di test a scopo clinico e peritale.
Rilasciati crediti ECM.
Supervisionedurante tutto il percorso.
Agevolazioni frequentando entrambi i moduli.
334.3385835 –335.5654167 –arpit.psicologia@gmail.com
Modulo: batteria base – Modulo Rorschach – sito web
Seleform
Corso per Psicologi: Selezione personale nelle organizzazioni
gennaio – maggio 2013
Obiettivo: formare alla gestione efficace del processo di ricerca e selezione di personale qualificato attraverso la metodologia dell’Assessment Center.
Proveapprofondite:
1. individuali: colloquio motivazionale, inventari personalità (BFQ-2, GPP-I), test attitudinali (GMA, GAT-2), in-basket e in-tray
2. di gruppo: a ruoli liberi e assegnati
Brescia:030.2906111 –info@seleform.it
Presentazione –PDF – sito web
Scuola Romana Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione
Corso biennale: Esperto di sviluppo delle risorse umane
Inizio: gennaio 2013
Metodologia innovativa articolata in 4 laboratoricorrispondenti alle aree professionali maggiormente coinvolte nei processi di sviluppo organizzativo:
– Comportamento organizzativo
– Selezione
– Valutazione e sviluppo
– Formazione
Gli allievi sono seguiti con attività di coaching per approfondire la teoria, ma anche la parte pratica.
Roma:06.39749510 –alfio.cascioli@gmail.com – Presentazione– PDF – sito web
LIBERI PENSIERI
1: Passaggi di vita: la fine della specializzazioneLibero pensiero inserito da Sandra, alle ore 15:27 del 03/12/2012
Passaggi di vita: la fine della specializzazione
Non so quale effetto possa avere – o avere avuto – su di voi, ma per me, e per molti miei compagni di viaggio, la fine della scuola di specializzazione non è affare semplice. Tra poco meno di un mese terminerà …
Passaggi di vita: la fine della specializzazione(Leggi tutto)
Vuoi condividere ciò che pensi con i colleghi?
Esprimi il tuo pensiero!
ARTICOLI
2: La personalità e i suoi molteplici Sé: la Psicologia dei Sédi Dott.ssa Giulia Tortorelli
Tratta di …
– Ego operativo, Sub-personalità rinnegate e Sé Protettivi
– Emersione e scoperta di tutti i propri Sé per il cambiamento
– La tecnica del Voice Dialogue: verso l’Ego consapevole
La personalità e i suoi molteplici Sé: la Psicologia dei Sé
Nel mio articolo intendo esporre i presupposti concettuali principali di un orientamento psicologico piuttosto recente (seppur le sue radici affondino in teorie cardine della storia della Psicologia): la Psicologia dei Sé …
La personalità e i suoi molteplici Sé: la Psicologia dei Sé(Leggi tutto) – La personalità e i suoi molteplici Sé: la Psicologia dei Sé(Versione PDF)
3: Psicologia del lavoro: processo di selezione e distorsioni di giudiziodi Dott.ssa Monica Salvadore
Tratta di …
– I “rischi” della soggettività delle valutazioni
– Attenzione alle dinamiche e ai processi di selezione
– Strategie per il contenimento delle distorsioni valutative
Psicologia del lavoro: processo di selezione e distorsioni di giudizio
In questo articolo sarà trattata l’area di intervento storica della Psicologia del lavoro, ossia la selezione del personale, che ha avuto un ruolo rilevante nel …
Psicologia del lavoro: processo di selezione e distorsioni di giudizio (Leggi tutto)- Psicologia del lavoro: processo di selezione e distorsioni di giudizio(Versione PDF)
CENTRO HT FORMAZIONE
4: Corso: ‘Il Danno alla Persona’Cesena (Forlì-Cesena, Emilia Romagna): 16/17 Febbraio e 2/3 Marzo 2013 –Iscrizioni aperte
Obiettivi teorico-pratici della formazione:
– Fornire gli strumenti e le conoscenze di base in Psicologia Giuridica per poter lavorare come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e/o di Parte (CTP);
– Delineare un corretto intervento nell’ambito del Danno alla Persona;
– Trasmettere le competenze per la stesura della relazione peritale.
Corso: ‘Il Danno alla Persona’ –Brochure in PDF –formazione@humantrainer.com – Tel0547.480296
5: Corso: ‘La Valutazione delle Competenze Genitoriali’Cesena (Forlì-Cesena, Emilia Romagna): 18/19 Maggio e 8/9 Giugno 2013 –Iscrizioni aperte
Obiettivi teorico-pratici della formazione:
– Formare in merito alla normativa vigente in ambito di separazione e affido;
– Fornire una panoramica sui principali modelli teorici sulla famiglia e analizzarne le dinamiche ai fini di una corretta applicazione degli stessi;
– Trasmettere le competenze necessarie per operare professionalmente in tutte le fasi (dall’assegnazione dell’incarico alla stesura della relazione) nelle problematiche di affido, separazione e divorzio.
Corso: ‘La Valutazione delle Competenze Genitoriali’ –Brochure in PDF –formazione@humantrainer.com – Tel0547.480296
SPAZIO LAVORO
6: 16 opportunità di lavoro per PsicologiConcorsi e assunzioni
– Offro lavoro per Psicologi in provincia di Bologna
– Offro lavoro per Psicologi in provincia di Modena
– Offro lavoro per Psicologi in provincia di Ferrara
– Offro lavoro per Psicologi a Savignano Sul Rubicone (Forlì-Cesena)
– Offro lavoro per Psicologi in provincia di Padova
– Offro lavoro per Psicologi in provincia di Bergamo
– Offro lavoro per Psicologi a Frosinone
– Offro lavoro per Psicologi a Trento
– Offro lavoro per Psicologi a Trento
– Offro lavoro per Psicologi a Roma
– Offro lavoro per Psicologi a Milano
– Offro lavoro per Psicologi a Vicenza
– Offro lavoro per Psicologi a Roma
– Offro lavoro per Psicologi a Roma
– Offro lavoro per Psicologi a Bra (Cuneo)
– Offro lavoro per Psicologi a Montevarchi (Arezzo)
Lavoro, bandi, concorsi e assunzioni: ricerco Psicologi
Continua
Studio Online Retribuito sulla malattia di Alzheimer
Gentile Dott.
M3 Global Research sta attualmente conducendo uno studio sulla malattia di Alzheimer rivolto a neurologi, medici di base, psichiatri, radiologi e medici specializzati in medicina nucleare.
L’indagine dovrebbe richiedere circa 35 minuti del Suo tempo. Stiamo offrendo 45 € come piccolo ringraziamento.
La preghiamo di cancellare i cookies dal suo internet browser prima di aprire il link.If you are having problems with the button above, go to:
http://63.236.98.108/hub/F471A843E33BE3F1/412/hubin.cfm?user_id=3041286
I dettagli del pagamento verranno richiesti dopo il completamento dello studio.
Qualora conoscesse qualche collega gastroenterologo che può essere interessato a prendere parte a questo studio, non esiti a passare i nostri dati, invieremo un nuovo link personale.
Si prega di notare che non si deve completare questa indagine più di una volta salvo indicazione contraria. Completare l’indagine più volte non le darà diritto a più incentivi, e riceverà solo un unico pagamento.
M3 Global Research considera la privacy dei propri utenti altamente importante e si prodiga al fine di proteggerla. Le ricerche sono puramente basate sul suo parere; i risultati vengono analizzati complessivamente e non possono essere ricondotti ad un determinato nominativo. M3 Global Research non partecipa a nessuna attività promozionale o di vendita e non condividerà le sue informazioni con terzi senza il suo permesso. In quanto membri di ESOMAR siamo legati ai loro regolamenti e alle leggi di protezione dei dati. Per informazioni dettagliate al riguardo, si prega di leggere la nostra Privacy Policy
Distinti saluti,
Thank you for your time and participation,
Francesca Corti, PRC
Panel Manager
EMS Research Ltd.

Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
CNOP Professioni non regolamentate. (Palma) Psicologi se la legge viene approvata, la salute dei cittadini passa a maghi e fattucchiere
Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi
Comunicato Stampa
Professioni non regolamentate: (Palma) Psicologi se la legge viene approvata, la salute dei cittadini passa a maghi e fattucchiere
Roma, 3 dicembre 2012. In una lettera inviata al Presidente della Camera, Fini, alla Presidente della Commissione Attività produttive, Dal Lago, e all’on. Abrignani – relatore del provvedimento – il Presidente degli Psicologi italiani, Giuseppe Luigi Palma, lancia un nuovo allarme nella previsione che l’aula di Montecitorio – o direttamente la Commissione – approvino definitivamente la legge sulle professioni non organizzate.
“Questo provvedimento – scrive Palma – delega completamente ad associazioni private l’individuazione dei requisiti necessari allo svolgimento di attività che non hanno alcun carattere professionale disegnando – di fatto – un sistema interamente ed esclusivamente fondato sull’autoreferenzialità e sull’autocertificazione, privo, inoltre, di organismi indipendenti cui affidare le opportune procedure di valutazione, controllo e accreditamento”.
“L’applicazione di questo principio anche nell’ambito della salute – prosegue la lettera – significa che lo Stato rinuncia, apertamente ed esplicitamente, a garantire un’adeguata formazione dei professionisti ed abbandona ogni controllo sui livelli qualitativi delle loro prestazioni: abdica alla fondamentale funzione di responsabile della salute dei cittadini. Nello specifico, la professione di psicologo e le prestazioni che essa ricomprende sono indissolubilmente legate al diritto alla salute, che l’articolo 32 della Costituzione definisce come un diritto dell’individuo e un interesse della collettività”.
Palma ricorda poi che “con questo provvedimento, il diritto alla salute viene calpestato consentendo di affidare – letteralmente – anche a maghi e fattucchiere la salute dei cittadini”, ed ha sottolineato anche che gli psicologi italiani hanno lanciato un appello – attraverso il sito del Consiglio Nazionale – che è stato firmato da molte migliaia di persone affinchè questo scempio non sia compiuto”.
“Chiediamo ora anche a voi – conclude Palma – prima che con la definitiva approvazione del provvedimento sia compiuto un atto irreparabile, di ascoltare la nostra preoccupazione, oramai divenuta vera e propria indignazione”.
Continua
EVENTI | ISPA – Istituto Sperimentale Psicodinamica® Applicata®
Natale all’ISPA Seminari e Incontri
Cari Amici, eccoci a voi per segnalarvi gli ultimi appuntamenti dell’anno. Oltre al seminario dedicato alla Psicodinamica® e la Meditazione del Plenilunio condotta da Rita Casati, vi segnaliamo due appuntamenti da non perdere.
Prezioso è l’incontro con l’amica Patricia Montaud, che ci raggiunge dalla Francia per concludere il 2012 regalandoci riflessioni ed eperienze tratte da I Dialoghi con l’Angelo, una raccolta di messaggi ritenuta dall’ISPA tra gli insegnamenti psicospirituali più evoluti di questo tempo.
Infine la Programmazione Natalizia condotta da Dede Riva, una tradizione e una condivisione che l’ISPA rinnova con voi ogni anno. Al termine “Natale per Tutti”, panettonata, brindisi e uno scambio di auguri non convenzionale.
Vi aspettiamo! Un caro saluto
Dede Riva e Roberta Piliego
PSICODINAMICA®
Seminario con la dott.ssa Dede Riva
13/14/15/16 dicembre
giov. e ven. ore 20.00 / 24.00
sab. ore 14.30 / 19.30 • dom. ore 9.30 / 19.30
Sei una nonna o una mamma? Un manager o un impiegato? Un docente o uno studente? Forse un atleta? Chiunque tu sia, utilizzi solo una piccolissima parte del tuo cervello. E questo è un vero spreco! Di tempo, di fatica, di vita. Cosa aspetti ad usarlo Tutto?
La Psicodinamica® è un metodo costituito da 16 tecniche fondate sullo sviluppo del pensiero creativo-immaginativo. L’utilizzo di questo potenziale mentale, attualmente focus della ricerca scientifica più avanzata, è connesso all’attività dell’emisfero cerebrale destro preposto all’emissione di onde Alfa. La Psicodinamica® si avvale di strumenti quali il rilassamento, la visualizzazione, la parola e il respiro.
MEDITAZIONE DEL PLENILUNIO
Con Rita Casati, ore 19.00 – Ingresso libero per gli associati
Martedì, 11 Dicembre: Meditazione Saggittario
Incontri sul tema del vivere e del morire, condotti da Rita Casati, attraverso la qualità psicospirituale del segno zodiacale, attiva al suo massimo livello nel momento del plenilunio corrispondente.
PROGRAMMAZIONE NATALIZIA
Con Dede Riva
Martedì 11 dicembre 2012, ore 20.30 – Ingresso libero
I giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio, sono ritenuti sacri da sempre, ancor prima della nascita di Gesù. Questi, che vengono chiamati “I 12 Giorni Santi”, rappresentano un punto di svolta fondamentale nell’arco dell’anno, quello in cui il Sole, dopo il black-out del periodo autunno-inverno, torna a vivificare la natura.
Secondo la Scienza dello Spirito esiste la possibilità di pianificare consapevolmente e in modo creativo la propria vita per l’intero anno, proprio con l’aiuto e il sostegno delle 12 qualità zodiacali. Al termine “Natale per Tutti”, panettonata, brindisi e uno scambio di auguri non convenzionale.
RINASCERE NEL CUORE
Conferenza con Patricia Montaud
Consegna Premio ISPA La Saggezza del Cuore
martedì 18 dicembre, ore 21.00 – Ingresso libero
Nel 1943, nell’Ungheria devastata dalla guerra e dall’occupazione nazista, quattro giovani artisti, tre ebrei ed una cattolica, tentano un’esperienza fuori dal comune: riunirsi per interrogarsi sul senso della loro vita in quella realtà di totale devastazione, assumendosi le proprie responsabilità di esseri umani coinvolti in quel disastro. Gitta Mallasz, la sola sopravvissuta del gruppo, raccoglie queste conversazioni con l’Angelo in un libro pubblicato oggi in quindici lingue, “Dialoghi con l’Angelo” Ed. Mediterranee, trasmettendo uno straordinario messaggio di vita dal quale milioni di persone traggono oggi ispirazione.
Oggi Patricia Montaud viaggia in tutto il mondo per ritrasmettere questo insegnamento pieno di vita, di speranza, di forza, d’amore e di saggezza. In questa conferenza indica come l’uomo possa oggi scoprire il senso della propria vita, attraverso l’esperienza del “Rinascere nel Cuore”.
La serata è a ingresso libero, ti consigliamo di prenotare il tuo posto scrivendo una mail a info@psicodinamicaispa.it
L’ISPA è Vispa!
ISPA – Istituto Sperimentale Psicodinamica® Applicata®
Via Gian Giacomo Mora, 11 (ingresso 11/A) – 20123 Milano
Tel/Fax 02 – 83.73.930 / Cell. 347 – 68.29.830
info@psicodinamicaispa.it / www.psicodinamicaispa.it

EVENTI | CISAT Arteterapia – Pegaso Università Telematica
Alta formazione in psicologia clinica e della comunicazione
Corso in modalità telematica di
ALTA FORMAZIONE
ALFO030
Psicologia clinica e della comunicazione
I edizione
1500 ore – 60 CFU
anno accademico 2012/2013
ALFO030
Il Corso affronterà i temi della Psicologia clinica, della Psicopatologia e della Psicologia della comunicazione attraverso i principali modelli di riferimento. Dopo aver ribadito come a un corretto studio della psiche si assegna il compito di esplicitare il senso dell’essere al mondo della persona, il corso proseguirà con l’avviare l’allievo ad una lettura estensiva dei fenomeni psichici, attraverso recisi e comprensibili categorie e parametri che li descrivono. Ci si soffermerà sulle attività psichiche secondo le aree che le producono: area cognitivo-intellettivo-razionale, area emotivo-affettivo-relazionale, area istintivo-volitivo-comportamentale. Lo studio della psicologia andrà poi a calarsi in maniera precisa nei giorni nostri, dove la società, la comunicazione, cultura e l’arte si sono andati via via spettacolarizzando e quantificando, divenendo, attraverso l’occhiuto Grande Fratello dei mass media e della ‘civiltà dell’immagine’, un facile e ghiotto boccone per l’ingordigia di enormi masse affamate di cultura e dello status sociale ad essa connesso.
Presentazione
Psicologia clinica e della comunicazione
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
1. Lezioni video on-line;
2. documenti cartacei appositamente preparati;
3. bibliografie;
4. sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
5. test di valutazione.
Contenuti
I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:
# Tematica SSD CFU
1 PSICOLOGIA CLINICA 10 CFU
2 PSICOTERAPIA 8 CFU
3 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MASS MEDIA 8 CFU
4 PSICOLOGIA SOCIALE 10 CFU
5 PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA 8 CFU
6 PSICOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8 CFU
7 PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA FENOMENOLOGICA 8 CFU
Totale 60 CFU
Condizioni
Anno Accademico: 2012/2013 – ALFO030 – Psicologia clinica e della comunicazione (I edizione) – Sigla: ALFO030
Termine di iscrizione: 31-12-2012 –
Centro Italiano Studi Arte Terapia – via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”) 80131 Napoli
tel. +39 081 5461662 – fax +39 081 2203022 – posta elettronica: cisat@centrostudiarteterapia.org