
Psycocinema | VENUTO AL MONDO
Perchè sorridi sempre e Perchè la tristezza mi fa schifo
E’ un film che squarcia, scuote ma soprattutto “nutre” la mente. E’ la storia di un amore vero, struggente, appassionato, che non trova, perchè non può, piena realizzazione perchè qualcosa gli viene negato. Il percorso intimo di un uomo e una donna verso una maternità e paternità desiderata, negata, ma infine risarcita. Una storia d’amore imperfetta proprio come gli amori veri. Il percorso misterioso di una nascita che scavalca i limiti biologici, legali, istituzionali, che si addentra e nutre nella placenta di una guerra che mentre uccide, procrea, generando altra vita. In questo film,il regista descrive dal punto di vista psicologico l’ansia e l’angoscia del non riuscire a diventare madri, al limite con l’ossessione tant’è che diviene un’ottima creazione cinematografica in grado di coinvolgere e emozionare lo spettatore, inducendolo alla riflessione su tematiche odierne scottanti. Un film suggestivo e intenso.
Dr.ssa Grasso

NON LO AMO, MA NON RIESCO A LASCIARLO
Amare non significa dipendere da qualcuno
Può sembrare una frase scontata ma è reale: l’amore nasce quando si incontrano due unità, non due metà. L’amore implica equilibrio e reciprocità, un dare e un ricevere, un donarsi senza annullarsi, non certamente un rapporto a senso unico. Eppure capita spesso che si resti bloccati in relazioni disfunzionali dove la presenza dell’altro non è più una libera scelta ma una scelta subita: senza l’altro non si ha la percezione di esistere. I propri bisogni e desideri individuali vengono negati e annullati per nutrire una relazione simbiotica in cui il partner è spesso rifiutante, sfuggente e a sua volta dipendente in forme diverse da altro come gioco d’azzardo o uso di sostanze. La dipendenza genera la paura dell’abbandono ed alimenta il desiderio di essere amati proprio da chi non ci ricambia in modo soddisfacente; tale amore cresce in proporzione al rifiuto, anzi se non ci fosse quest’ultimo, il presunto amore non durerebbe. La persona che ha una dipendenza affettiva di solito soffoca ogni desiderio e interesse individuale per occuparsi dell’altro ma inevitabilmente viene delusa e il suo amore si trasforma in risentimento ma la relazione non termina, in virtù “dell’ amare troppo”, non rendendosi conto che questo comportamento attiva dinamiche distruttive. Rabbia, senso di colpa, vergogna e al contempo una paura ossessiva di perdere la persona amata nutre l’ambivalenza del dipendente che si determina nel : “non posso stare con te” , “ne senza di te”. La dipendenza affettiva affonda le sue radici nel rapporto con i genitori durante l’infanzia, periodo in cui i bisogni emotivi sono stati trascurati. Da adulti, attraverso l’identificazione con il partner, le persone dipendenti cercano di colmare le proprie carenze affettive. In questo tipo di relazioni, paradossalmente, è proprio la “speranza” in un cambiamento impossibile che alimenta la patologia e il cambiamento arriva quando si raggiunge il fondo in quanto rappresenta l’unica possibilità di uccidere le illusioni che hanno nutrito il mostro che inconsapevolmente hanno creato.Dr.ssa Alessandra Grasso – Psicologa Clinica
Continua
FARE SESSO MENTRE SI DORME: POSSIBILE?
Raro, difficile ma non impossibile! Si tratta di sessosonnia. Nel 2005 a Toronto un uomo è stato assolto dall’accusa di stupro per dopo aver violentato mentre dormiva, una donna. Sarebbe stato vittima di un attacco di sessosonnia, ovvero il comportamento sessuale durante il sonno (SBS). Shapiro, neurologo canadese che partecipò al processo in qualità di perito, ipotizzò che l’evento potesse essere spiegato come parassonia, ossia un comportamento o evento fisiologico anomalo che può verificarsi durante il sonno nel 2,5% degli adulti ma ovviamente questa ipotesi non ha tutt’oggi chiare evidenze scientifiche. L’assoluzione del caso comportò grandi proteste e controversie dal punto di vista legale. Tutt’oggi ci si interroga se un comportamento cosi complesso possa avvenire in uno stato di sonno senza che la persona abbia consapevolezza delle sue azioni. I ricercatori sostengono di si ma solo una polisonografia potrebbe chiarirci se il soggetto dorme oppure è sveglio durante l’atto, operazione pressochè impossibile.
Dr.ssa Alessandra Grasso – Psicologa Clinica.
Continua
I rimproveri servono o è migliore parlarne ?
A lei resta un sorriso, a me l’ ossessione del suo rimprovero. A te che leggi, racconta i tuoi.
I rimproveri da me ricevuti? Non mi è stato difficile ricordarli perché sono spesso presenti nella mia mente, sono due, il primo risale alla prima o seconda elementare quando una mia maestra mi chiese di portare un libro o il registro in un’ altra aula da un’ insegnante accompagnandomi fuori mi portò nel corridoio della scuola, un corridoio lunghissimo pieno di porte uguali e mi indicò con un dito in quale aula dovevo dirigermi ma io non riuscivo a capire a quale si riferisse e così le chiesi per due volte di indicarmelo meglio, a quelle mie richieste la maestra si innervosì ed io cominciai a piangere, mi prese, e mi riportò in aula facendo notare a tutti i miei compagni che piangevo dicendo umiliandomi e facendo in modo che i miei compagni ridessero di me.
Il secondo rimprovero risale più o meno negli stessi anni o forse anche prima quando si andava spesso la domenica a pranzo nella casa in campagna dei miei zii.
In una di quelle domeniche il pomeriggio ero in giardino con i cani di mio zio, poco prima avevano irrigato le piante e di conseguenza il terreno essendo parecchio umido nel giocare mi sporcai le scarpe di terra, notando questo mi sedetti sul pavimento della veranda sporcandola, poco dopo sentii mia zia che con tono severo alzando la voce disse ” che cosa hai fatto ” .Ai suoi lati vi erano i figli, mio cugino e mia cugina che non ricordo bene se intervennero anche loro, ma ricordo i loro sguardi di disprezzo nel vedermi conciato in quel modo, dopodiché mi disse di ripulirmi e di entrare in casa senza sporcare.
Da allora con il passare degli anni ogni qualvolta sono entrato in casa sua, a distanza di vent’anni, dopo aver chiuso la porta ho sempre controllato di avere le scarpe pulite, e in un paio di situazioni lei se ne è accorta e forse ricordando l’ episodio ha abbozzato un sorriso e a me resta l’ ossessione del suo rimprovero.
Renato
Parole chiavi : rimproveri, comprendere, ossessione, psicologo bari, psicoterapeuta bari
Continua
Centro Nazionale Alta Formazione Psico-Pratkca
EVENTI | Master in DSA, Psicodiagnosi, Psicomotricità, Mediazione e Criminologia
_________________________
Lo Studio BURDI Vi propone di visitare il Sito di Psico-Pratkca che presenta nuovi e interessanti contenuti formativi.
_________________________
Psico-Pratika Numero Speciale
DSA, Psicodiagnosi, Psicomotricità, Mediazione e Criminologia
Centro Nazionale Alta Formazione
Segreteria nazionale: Roma – Largo Messico, 15
tel 06.85355381 – fax 06.23316493
info@cenaf.it – sito web
MASTER SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Sedi: Milano, Roma, Vicenza
Inizio: dicembre 2012/gennaio 2013
Sono aperte le iscrizioni
OPERATIVO-PRATICO
Strumenti e tecniche per la prevenzione, la diagnosi e l’intervento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento:
– studio dei principali test cognitivi e proiettivi
– batteria di test specifica per i D.S.A.
– intervento con i bambini, gli insegnanti e i genitori
Il Master è ufficialmente riconosciuto dal CEDA (Centro Europeo Disturbi Apprendimento), con il patrocinio del MoPI (Movimento Psicologi Indipendenti).
Borse di studio, crediti ECM, tirocinio e supervisione.
Per info: Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento – brochure PDF
MASTER IN PSICODIAGNOSTICA
Sedi: Milano, Roma, Bologna, Palermo
Inizio: dicembre 2012/gennaio 2013
Sono aperte le iscrizioni
OPERATIVO-PRATICO
– diagnosi in età evolutiva ed età adulta
– disturbi psicotici, dell’umore, d’ansia, di personalità, del comportamento
– colloquio psicologico e analisi della domanda
– lavoro d’équipe e tecniche di osservazione
– test cognitivi: WPPSI, WISC-III, WAIS-R, PM38
– test proiettivi: Rorschach, Wartegg, Blacky picture, Patte noir, TAT, CAT
– test grafici: Disegno della figura umana, della famiglia, dell’albero…
– test di personalità: MMPI-2, MMPI-A, 16 PF, Big Five Questionnaire
Il Master è ufficialmente riconosciuto dal CEDA (Centro Europeo Disturbi Apprendimento), con il patrocinio del MoPI (Movimento Psicologi Indipendenti).
Borse di studio, crediti ECM e supervisione.
Per info: Master in Psicodiagnostica – brochure PDF
MASTER IN PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE
Sede: Milano
Inizio: gennaio/febbraio 2013
Sono aperte le iscrizioni
OPERATIVO-PRATICO
Acquisire competenze in Psicomotricità Funzionale per poterla utilizzare in numerosi ambiti (trattamento di disturbi psicomotori, di apprendimento, del comportamento, dell’attaccamento, dell’attenzione, della condotta e d’ansia).
È inoltre estremamente efficace nel promuovere l’evoluzione psicomotoria.
Il Master è ufficialmente riconosciuto dal CEDA (Centro Europeo Disturbi Apprendimento), con il patrocinio del MoPI (Movimento Psicologi Indipendenti).
Borse di studio, crediti ECM, tirocinio e supervisione.
Per info: Master in Psicomotricità Funzionale – brochure PDF
MASTER IN MEDIAZIONE FAMILARE
Sedi: Milano, Roma, Palermo, Vicenza
Inizio: dicembre 2012/gennaio 2013
Sono aperte le iscrizioni
OPERATIVO-PRATICO
Formare professionisti competenti nella lettura e nell’intervento di situazioni diconflitto nell’ambito familiare, in particolare nei casi di separazione e divorzio, ma anche in tutti quei momenti di cambiamento e di crisi del sistema familiare in cui i membri si trovano a dover rinegoziare le reciproche posizioni, competenze e ruoli.
Il Master è accreditato dall’AIMeF (Associazione Italiana Mediatori Familiari) e ufficialmente riconosciuto dal Forum Europeo di Ricerca e Formazione in Mediazione Familiare, con il patrocinio dell’ALI (Associazione Legali Italiani) e del MoPI (Movimento Psicologi Indipendenti).
Tirocinio e supervisione.
Per info: Master in Mediazione Familiare – brochure PDF
MASTER IN CRIMINOLOGIA
Sedi: Milano, Roma
Inizio: dicembre 2012/gennaio 2013
Sono aperte le iscrizioni
OPERATIVO-PRATICO
Insegnare ad affrontare i vari passaggi dell’analisi investigativa all’interno di unprocedimento giudiziario (civile e penale). Nello specifico, il Master mira ad approfondire i contenuti delle scienze criminologiche e a definire i campi di operatività della Criminologia, oltre a prenderne in esame le principali tecniche.
Verranno infatti descritti i principali modelli teorici di riferimento e ne verrà mostrata l’applicazione, attraverso l’analisi di casi reali e l’utilizzo di esercitazioni pratiche.
Borse di studio, crediti ECM, tirocinio e supervisione.
Per info: Master in Criminologia – brochure PDF
Centro Nazionale Alta Formazione
Segreteria nazionale: Roma – Largo Messico, 15
tel 06.85355381 – fax 06.23316493
info@cenaf.it – sito web
visita il sito
_______________________

EVENTI | Istituto di Scienze Cognitive
Training sulla Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) con la dott.ssa Sue Johnson.
Lo Studio BURDI Vi propone l’evento sul Training sulla Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) con la dott.ssa Sue Johnson._____________
Istituto di Scienze Cognitivewww.istitutodiscienzecognitive.com
Gentile collega,
siamo lieti di informarLa che il 25-26-27-28 Aprile 2013 a Firenze si terrà la seconda edizione del Training sulla Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) con la dott.ssa Sue Johnson.
Il Training costituisce un primo passo per ottenere la certificazione a livello internazionale come terapeuta per la EFT.
Il Training rappresenta un momento di alta formazione ma anche di confronto con colleghi provenienti dal resto del mondo che già in occasione della I edizione hanno partecipato numerosi, insieme ai colleghi italiani.
Obiettivo: acquisire gli strumenti utili per poter leggere i problemi coniugali da una prospettiva dell’attaccamento, aiutare la coppia a rielaborare le reazioni emotive e dare forma a nuove interazioni, superando l’empasse terapeutico.
Formazione: il Training prevede una formazione teorico-praticaaltamente formativa attraverso lezioni frontali, proiezione di video ed esercizi di role-playing. La dott.ssa Johnson condurrà anche 1 seduta live con 1 coppia di pazienti in terapia seguiti da un terapeuta specializzato in EFT provenienti dall’Inghilterra.
Accreditamento ECM
Traduzione inglese-italiano
Quota di iscrizione: 600,00 euro (+ IVA)
da pagarsi in 2 rate da 300,00 euro (+ IVA)
Sconti: euro 100,00 se si paga in un’unica rata al momento dell’iscrizione
Destinatari: Psicologi psicoterapeuti, Medici Specializzati in Psicoterapia, Studenti Specializzandi in Psicoterapia dal III anno
Docente: Dr. Sue Johnson è riconosciuta a livello internazionale come una delle psicoterapeute più importanti nelle nuove Scienze delle Relazioni. E’ stata una delle fondatrici della Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni, direttrice della Ottawa Couple and Family Institute e dell‘International Center for Excellence in Eomotionally Focused Therapy. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, incluso l’Outstanding Contribution to the Field of Couple and Family Therapy Award e il Research in Family Therapy Award.
Per iscriversi: disponibilità fino ad esaurimento posti
inviare il modulo di iscrizione e copia del pagamento della quota di iscrizione a isc@istitutodiscienzecognitive.it o al fax 079/9578217
Libri: Novità 2012, ISC Editore:
“Stringimi forte. Sette passi per una vita piena d’amore“,
Dr. Sue Johnson.
Per ordini: www.isceditore.it o isc@istitutodiscienzecognitive.it
Info
www.istitutodiscienzecognitive.com
isc@istitutodiscienzecognitive.it
079/230449 392 5294249
(lun-ven 9.00-13.00)
_________________________
Continua
EVENTI | LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Lo Studio BURDI suggerisce la partecipazione a :
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Richiesti crediti e.c.m per logopedisti e psicologi e neuropsicomotricisti.
1 e 2 Dicembre 2012
SEDE DEL CORSO: Hotel San Gallo – Firenze
Via Lorenzo il Magnifico, 2
Responsabile della formazione corso dott. Marotta
Relatori dott. Marotta, dott.ssa Petagna
In questo corso di primo livello si forniranno ai partecipanti i protocolli di diagnosi condivisi ai sensi della Consensus Conference del 2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento, promossa dall’Istituto Superiore di Sanità, con attenzione anche alle ultime ricerche presenti in letteratura.
A partire da tali presupposti, verranno presentati nello specifico gli strumenti per l’assessment e i principali orientamenti valutativi, diagnostici e riabilitativi basati sulla Medicina dell’Evidenza.
Le attività consisteranno in lezioni frontali e lavoro in piccoli gruppi.
Questo Corso si pone l’obiettivo di fornire, rispetto ai più frequenti disturbi dell’apprendimento in età evolutiva, strumenti per l’individuazione dei fattori di rischio, la diagnosi precoce, la pianificazione dell’assessment e l’analisi del profilo neuropsicologico. Questi passaggi costituiscono il presupposto per la progettazione e la realizzazione del trattamento e la sua successiva verifica.
Si prevedono lezioni frontali di cornice teorica, seguite dalla presentazione dei protocolli valutativi e degli strumenti per la valutazione. Si proporranno attività in piccoli gruppi finalizzate all’acquisizione di una maggiore competenza nell’impiego dei test neuropsicologici.
Prima giornata 1 dicembre 2012
ORE 08:30 – ORE 18:45
Seconda giornata 2 dicembre 2012
ORE 08:30 – ORE 13:45
Contenuti affrontati:
Criteri diagnostici dei DSA (Consensus Conference 2010)
Diagnosi nosografica: criteri di esclusione e di inclusione
Diagnosi funzionale.
Protocolli di valutazione.
La valutazione delle competenze accademiche.
La valutazione delle funzioni esecutive.
La valutazione degli aspetti emotivi.
La valutazione del livello cognitivo.
L’interpretazione del profilo neuropsicologico.
La stesura del referto.
La progettazione dell’intervento.
ATTENZIONE PER CHI SI ISCRIVE , ENTRO E NON OLTRE IL 10 NOVEMBRE LA QUOTA DI ISCRIZIONE E’ 130,00 EURO (IL BONIFICO DEVE ESSERE EFFETTUATO ENTRO E NON OLTRE IL 10 NOVEMBRE)
Continua
EVENTI | Cattedra di Psicologia del lavoro
Studio dei fattori antecedenti della soddisfazione lavorativa sui lavoratori tipici ed atipici
Gentilissime Colleghe e Colleghi
Lo Studio BURDI suggerisce la partecipazione alla somministrazione online del questionario in oggetto :
Gentiilissimo/a,
La cattedra di Psicologia del lavoro dell’Università del Salento sta svolgendo una ricerca sullo
Studio dei fattori antecedenti della soddisfazione lavorativa sui lavoratori tipici ed atipici.
Le chiediamo la cortesia di compilare un questionario in modalità on line.
la somministrazione richiede circa 15 minuti.
I dati raccolti saranno utilizzati unicamente a scopi scientifici.
La ringraziamo fin da ora per la collaborazione accordataci.
Le segnaliamo il link per la compilazione del questionario
compilalo online
Cordiali saluti,
Vito Bottalico.
Continua
EVENTI | SCUOLA DI COMUNICAZIONE
EVENTI – Laboratorio per il miglioramento della Comunicazione –
Lo Studio BURDI suggerisce di visitare il sito della:
SCUOLA DI COMUNICAZIONE
LABORATORIO PER IL
MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE
strumento di
addestramento delle risorse e delle abilità efficientistiche
conoscenza complessiva dell’ambiente
promozione del benessere individuale
prevenzione del burn-out
anno formativo 2012-13
1- GLI OBIETTIVI
In una correttae moderna visione di ecologia della salute mentale, importanza primaria viene oggi opportunamente assegnata alla capacità di riconoscere e contattare i propri nuclei emotivi personali, per consentirsi, così, l’espressione delle proprie valenze comunicativo-relazionali.
Sono queste le dirette generatrici del benessere personale, della capacità di interagire correttamente con l’ambiente, del miglioramento delle abilità e dell’efficienza produttivo-prestazionale.
Consapevole che una delle risorse più efficaci dell’ individuo è rappresentata dal suo patrimonio relazionale, il programma mira a far acquisire ai singoli partecipanti la consapevolezza della propria efficacia comunicativa: Lo sviluppo delle capacità creative, l’affinamento delle attitudini espressive, la comprensione dei più raffinati processi interattivi condurranno, inoltre, all’acquisizione di un diverso stile interattivo, da poter utilizzare nel proprio abituale quotidiano.
2- LE FASI DEL WORK-SHOP
Il work-shop prevede una serie di dieci incontri, ognuno dei quali sarà strutturato in una fase seminariale, seguito da una immediata fase esperienziale di gruppo.
a) i nuclei tematici della fase seminariale
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di circa venti unità e lavoreranno su uno dei nuclei tematici in cui sarà stato suddiviso il macroargomento “comunicazione”:
L’alfabeto emotivo nella scrittura di tracce e trame relazionali.Tutti sono costantemente impegnati in una qualche forma di comunicazione, con sè stessi o con gli altri.Gli errori e gli equivoci più ricorrenti ed antieconomici nelle dinamiche relazionali.La gestione delle relazioni desiderate e di quelle temute.La narrazione di sé come esperienza di conoscenza e valorizzazione della propria realtà interna.Dopo la rassicurazione del già noto, la disponibilità ad assumere il rischio dell’ignoto.Il riconoscimento del proprio stile interattivo e del ruolo che si tende ad assumere.L’esperienza del malessere e del dolore: temprarsi nel dolore, temperare il dolore.La costruzione e la disseminazione evolutiva delle relazioni multiple come processo moltiplicatore di risorse.Il gruppo: lusinga regressiva, catarsi, liberazione? Oppure: valutazione di alternative e reperimento di risorse?
b) i gruppi esperienziali
Nella seconda parte di ogni incontro, il lavoro sarà centrato non tanto sulla realtà conoscibile esterna, per studiarla, analizzarla o classificarla, quanto piuttosto sulla precipua realtà emotiva personale, per acquisire graduale consapevolezza del ruolo del gruppo come moltiplicatore di risorse. I partecipanti si sentiranno coinvolti in un processo di protagonismo creativo, in cui si ha la possibilità di far nascere competenze ed abilità, all’interno di un ambiente protetto che permette di far osare, mostrando bene il senso del limite: addestrando a riconoscerlo -non per evitarlo ed evitare il cammino che esso va a precludere- ma per superarlo.
Le varie fasi che, in successione, avvengono nell’individuo che si dispone mentalmente a riconoscere il limite, ad addestrarsi a superarlo, a scegliere il tempo per provare a superarlo, a sentire di stare per superarlo, costituiscono materiale altamente energetico che porta alla visitazione di territori emotivi inesplorati.
E la disponibilità ad esplorare i propri spazi interni ed i propri linguaggi rappresenta la più efficace possibilità per l’individuo di rapportarsi e relazionarsi verso gli altri e di evitare fenomeni di demotivazione personale, se non proprio di franco malessere da logorio delle proprie risorse emotive.
3- I RISULTATI ATTESI
Durante il lavoro, i partecipanti potranno migliorare abilità fondamentali, come:
1) Incrementare progressivamente le capacità di leggere e comprendere gli eventi della quotidianità, allargando la condivisione dell’alterità, per ricostruire nuovi spazi di restituzione di senso.
2) Consolidare, tramite la messa in gioco delle risorse, le conoscenze acquisite, rendendole delle vere e proprie competenze.
3) Creare la consapevolezza di potersi sottrarre all’indifferenza o alla violenza del quotidiano e
permettersi di esprimere i propri contenuti emotivo-affettivi.
4) Facilitare l’espressione dei propri contenuti psichici, senza opporsi a quello che la propria anima
intende sanamente portare in scena, anche per acquisire il privilegio di trovarsi accanto gli altri.
4- LA STRUTTURA LOGISTICA
a) sede
È quella dell’istituto CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia), dotata di idonei requisiti strutturali per lo svolgimento di attività formative rivolte al pubblico.
b) partecipanti
Il numero più funzionale è rappresentato da venti unità.
c) metodologia
I gruppi esperienziali faranno riferimento alle tecniche di sperimentazione comunicazionale assistita, con esercitazioni da svolgere in gruppo.
I partecipanti saranno testati con reattivi -una prima volta all’ingresso del progetto ed una successiva al compimento- che ne valuteranno il complessivo stile cognitivo-programmatorio, la capacità di modulazione dell’umore, l’attitudine alla gestione delle proprie risorse emotivo-affettive.
d) scansione temporale del programma
Ogni incontro durerà dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e si svolgerà nelle giornate di venerdi o sabato, secondo le date sotto riportate.
“Siamo tutti viaggiatori per costruire insieme saperi, sogni, simboli, relazioni”
Gli incontri inizieranno secondo il seguente calendario:
venerdi 9 novembre
sabato 10 novembre
venerdi 23 novembre
sabato 24 novembre
sabato 1 dicembre
e) costi
L’intero percorso di dieci incontri richiede una quota individuale di euro 220.
5- I REFERENTI
Referenti dell’ideazione, attuazione, coordinamento e monitoraggio del progetto sono:
prof. Fausto Russo
psichiatra, analista della comunicazione, responsabile CSM ASL Frosinone
prof. Roberto Pasanisi
psicologo, Direttore CISAT, docente Accademia di Belle Arti
Continua
EVENTI | A proposito di Comunicazione
Tre seminari, di grande bellezza, dedicati alla comunicazione.
Lo Studio BURDI Vi segnala tre interessanti iniziative indette dall’ Istituto Sperimentale di Psicodinamica Applicata
Cari Amici, eccoci con l’aggiornamento delle nostre proposte formative. Tre seminari, di grande bellezza, dedicati alla comunicazione. Un tema affascinante e mai, come in questo momento, di vitale importanza!
Comunicare con il nostro corpo, vivere una comunicazione evolutiva, utilizzare i nostri sensi sottili per scoprire realtà ancora inesplorate… Che altro dire? Vi aspettiamo!
Un caro saluto
Dede Riva e Roberta Piliego
OLOSOMATICA
Seminario con la dott.ssa Eleonora Stabile
Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre 2012
ore 9.30 – 18.30
Perché ci ammaliamo? Qual è il rapporto tra il benessere o il malessere del nostro corpo e il nostro stato d’animo, le nostre emozioni, i nostri desideri, i nostri pensieri, le aspettative, i progetti di vita e le difficoltà? C’è un motivo per cui, a un certo punto, incorriamo nella malattia? E soprattutto, cosa fare per star meglio? Intento di questo seminario è trovare risposta a queste domande e riconoscere il significato del malessere fisico per facilitarne la trasformazione.
COMUNICAZIONE EVOLUTIVA® – Level 1
Seminario con la dott.ssa Roberta Piliego
Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2012
ore 9.30 – 18.30
Suono, segno, parola, silenzio, sguardo, ma anche pensiero, emozione, gesto; sono solo alcune delle possibilità che utilizziamo nel nostro dialogare con la vita. Ognuno di noi partecipa al grande racconto, ma spesso non ne è consapevole e in molte occasioni non osa.
Il seminario accoglie le diverse esperienze della comunicazione e, attingendo dalla letteratura, musica, fotografia, cinema e pubblicità, ci accompagna a esprimere chi siamo. Un affascinante viaggio per manifestare, a noi stessi e al mondo, la nostra voce e il nostro sentire. Per esplorare i sentieri della relazione con noi stessi e con gli altri.
PSICODINAMICA®. FACOLTA’ PSICHICHE SUPERIORI
Seminario con la dott.ssa Emanuela Daino e dott.ssa Dede Riva
Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2012
ore 9.30 – 18.30
? Stai pensando a una persona. Squilla il telefono ed è proprio lei! Mai successo?
? Ti piacerebbe trasmettere il tuo pensiero a chi ami, anche se il tuo cellulare è scarico?
? Sai che lo Yoga, migliaia di anni fa parlava di 52 Facoltà Psichiche Superiori?
Utilizzando facili esercizi in stato modificato di coscienza, questo seminario aiuta ad attivare i sensi psichici per comunicare con la mente, vedere e sentire a distanza, connettersi alle realtà più sottili. Dedicato a tutti coloro che sanno che i nostri 1.500 grammi di materia grigia sono utilizzati in percentuale irrisoria, ben che vada, un quinto, e aspirano ad attivarne il resto, e a chi, pur non sapendolo, sente che lì dentro c’è un intero universo da scoprire.
DOVE SIAMO
ISPA – Istituto Sperimentale Psicodinamica® Applicata®
Via Gian Giacomo Mora, 11 (ingresso 11/A) – 20123 Milano
Tel/Fax 02 – 83.73.930 / Cell. 347 – 68.29.830
info@psicodinamicaispa.it / www.psicodinamicaispa.it