
Una danza armoniosa tra i diversi aspetti del mondo intrapsichico
Avere il coraggio di impadronirsi della propria vita interiore affrontando gli abissi che la caratterizzano è un aspetto fondamentale per integrare le dimensioni primitive dell’architettura psicologica.
Questo lungo e tormentato percorso, chiamato individuazione, è caratterizzato da crisi psicologiche che emergono quando c’è uno svelamento di sé, ovvero quando permettiamo al materiale inconscio di venire a galla.
La crisi di per sé puo’ comportare un forte disorientamento rispetto alle coordinate conoscitive dell’individuo stesso ed è caratterizzato da sentimenti di dubbio e vergogna.
Da dove nasce, quindi, il timore di rendersi trasparente allo sguardo esterno?
Il senso di vergogna nasce dal confronto diretto tra il nostro mondo soggettivo e il mondo esterno spesso vissuto come prigione.
Per evitare di perdersi nella dimensione della vergogna bisognerebbe accettare che gli aspetti piu’ misteriosi della psiche siano legati a modalità originarie di funzionamento.
In tale ottica, rinunciare a realizzare la propria completezza sarebbe un vero reato contro se stessi.
Alessia Potere Psicologa
Potrebbero interessarti...
Settimanale Psicologo Roma : LE CONVINZIONI: Dogmi Pericolosi
Lo psicologo psicoterapeuta, in quanto studioso, rileva che le convinzioni non...
Fame di Vita
La vita, si sa, è un percorso intricato straordinario. Vi è chi, forse mosso da...
Chiedere o fare regali, nasconde solo il piacere o anche certe forme di ricatto e di baratto ?
La relazione di coppia e il riscatto dell' anulare sinistro. Chiedere o...
Google e la psicologia del navigante
L’impatto della tecnologia dell’informazione sulla relazione che l’uomo...