CREATURE LIBERE!
Tradire sé stessi, per crescere.
CERCARE LA VERITÀ
Uno dei più grandi paradossi della nostra esistenza è “quello di comportarci in modo da garantirci l’infelicità. Molti di noi trascorrono la vita a camminare consapevolmente verso il rimorso, il rimpianto, il senso di colpa e la delusione. E non c’è situazione in cui le nostre ferite sembrano più casualmente autoinflitte, o le sofferenze che creiamo più sproporzionate rispetto alle necessità del momento”. La considerazione è di Sam Harris, filosofo e neuroscienziato statunitense che, nel 2013 pubblicò un saggio dal titolo: “Bugie” (Roi Edizioni). Qui teorizzava la possibilità di rivedere i legami sociali, alla luce dalla pratica dell’onestà allontanandola, però, da qualsiasi intento moralistico. Con riferimenti pratici, dimostrava quanto l’esser sinceri, con sé stessi e con gli altri, riuscisse sempre a far ottenere risultati vantaggiosi e giusti per ciascuno, semplificando la vita e aprendo l’individuo ad una crescita personale coerente, poiché mentire è “la via maestra che conduce al caos”.
Chi più, chi meno, tutti fingiamo (lat. fingo: plasmo, simulo), seppur in buona fede, ma, questa cattiva abitudine finisce col complicare le situazioni, compromettendo, alla fine, il nostro modo di interagire col prossimo. Rischio che riguarda anche la salute psicofisica, dato che tutte le nevrosi trovano terreno fertile nelle verità riplasmate in base alle nostre esigenze. Una riflessione già percepita da Adler: “una bugia non avrebbe senso se la realtà non fosse percepita come pericolosa”. Harris insiste sul concetto e porta il vezzo all’inganno come vero strumento antisociale: “Mentire è sia non capire che non voler essere capiti; significa sottrarsi alle relazioni”.
Il fenomeno dell’antisocialità e del progressivo indebolirsi delle relazioni umane venne preso in oggetto anche da un sondaggio Ipsos del 2023. Le indagini indicarono come tra le cause percepite dai singoli, sul perché di questa frantumazione solidale ci fossero motivazioni riscontrabili in un netto disagio nell’assumersi le proprie responsabilità e nell’incapacità di adattarsi all’altro. Il quadro generale riportava una dilagante sfiducia sia nelle proprie risorse che nell’umanità in generale. Nulla di nuovo, insomma, se riportato alla teoria di “società liquida” (Bauman) sfuggente e superficiale che ha perfezionato il suo itinerario con la “Fine dell’amore”: «La nostra libertà si esercita nel diritto a non impegnarsi o a disimpegnarsi dalle relazioni, un processo che potremmo chiamare la scelta di annullare la scelta: la possibilità di uscire dalle relazioni in ogni momento» (Illouz 2020).
CERCARE LA VERA LIBERTÀ
La “possibilità di uscita” è, per dirla tutta, una grande menzogna che continuiamo a raccontarci. Ogni distacco è un trauma e come tale andrebbe consapevolmente elaborato. Definirsi liberi non può prescindere dalla lealtà dei sentimenti. Scopo della psicoanalisi, come dice Carotenuto, è quello di smascherare; dare la possibilità, ad ogni paziente di “tradire” le proprie convenzioni e le proprie convinzioni. Riposizionare (lat.: tradere) il Sé può aiutarci a riattribuirci un senso, a guardare con empatia all’altro e, infine, a rimparare ad amare. Tutto sta nella nostra disponibilità ad emanciparci e a voler crescere. Ma cosa ci muove verso la crescita? Per Jung, bisognerebbe: “confessare a sé stessi il proprio vivo desiderio. Molti hanno bisogno di un particolare sforzo d’onestà. Troppi non vogliono sapere a che cosa anelano, perché ciò pare loro impossibile o troppo doloroso. Il desiderio è però la via della vita. Se non ammetti di fronte a te stesso il tuo desiderio, allora non seguirai te stesso ma strade estranee che altri hanno tracciato per te”. (Libro Rosso). Lacan ha fondato la sua ricerca psicoanalitica su questo concetto di Desiderio, “la condizione assoluta” dell’uomo che lo porta a poter ridare senso alla vita, a “guardare in alto” (de-sidera). Desiderare è vivere. Desiderare è ricercare sé stessi, guardando agli altri in modo onesto, libero e svincolato dalle impostazioni mentali, pervenuteci dalla famiglia, dalla società o dalle sovrastrutture che hanno come fine quello di dominarci.
TROVARE SÉ STESSI E IL MONDO
Molto probabilmente, l’ultimo capolavoro di Yorgos Lanthimos, Povere Creature! (Poor Things, 2023/141’) ci porta vicino, alla spiegazione di queste dinamiche. Il soggetto del film si ispira all’omonimo romanzo (1993) dello scrittore scozzese Alasdair Gray. La trama verte sul cammino d’emancipazione della protagonista Bella Baxter, creatura restituita alla vita, grazie ad un inverosimile trapianto di cervello del feto che aveva in grembo. La sua formazione umana consisterà in un continuo tradimento di tutto ciò che la circonda e questo in nome del suo innato Desiderio di sperimentazione e conoscenza.
In sequenza: tradisce le attese del suo padre-creatore Godwin che la vorrebbe rinchiusa in una lugubre e infernale casa-laboratorio; tradisce le pretese dell’avvocato Duncan Wedderburn, dei suoi sentimenti asfissianti, delle sue promesse di libertà (in pratica tende anche lui a rinchiuderla nel suo mondo maschilista); tradisce le attese del giovane studente Max McCandles che la vede scappare lontano dal suo cuore. Tradisce perfino la sua stessa formazione, quando chiede al cinico Jerrod Carmichael, di portarla a conoscere gli abissi del mondo. Tradisce, infine, l’arroganza del suo ex marito (quello che la portò al suicidio), quando gli fa capire che preferirebbe morire daccapo piuttosto che scendere a patti con la sua mente caprina incline all’ uso delle armi, della violenza e dell’arroganza, per assoggettare le volontà di chi lo circonda.
Non possiamo notare che il regista usa con padronanza molti simboli e riferimenti letterari, per far emergere il costante lavoro di emancipazione di Bella. Due, tra i più significativi: il viraggio dal bianco e nero al colore, quando Bella lascia la “casa familiare” spinta dalla voglia di conoscenza e l’uso del fisheye come rimando al pensiero critico. Bella si ribella ad ogni definizione, dichiarandosi come persona imperfetta a cui piace sperimentare: “Io devo partire, vedere il mondo e c’è così tanto da scoprire”. La sua libertà è sincera. Vive il mondo senza alcuna dipendenza, lo usa, se vogliamo, senza cedere alle sue trappole.
Il film, non è solo un manifesto femminista vuole essere un omaggio alla possibilità che abbiamo di cambiare. Difatti, nelle scene finali, troviamo altre figure che hanno abbandonato i loro soliti schemi esistenziali. Basti pensare a Godwin che da malato terminale, concretizza di non poter possedere nulla, né le sue creature e neanche l’imprevedibilità della morte che pur aveva toccato, per tutta la sua vita. Ci resta una frase, che ci offre una chiave di lettura. Il copione la affida a Madame Swiney, la tenutaria del bordello londinese in cui Bella incontra la sua Ombra – junghianamente – la sua parte più scura che la indirizzerà verso la completa emancipazione: “Dobbiamo sperimentare ogni cosa. Non solo il bene, ma anche il degrado, la tristezza…così possiamo conoscere il mondo. E quando conosciamo il mondo, allora il mondo è nostro”.
Luca Anaclerio
Continua
CHANGE: L’ Arte di migliorarsi
CHANGE
L’ Arte di cambiare per star bene
Uno studio recente della Duke University ha attestato che il bruco comprende di esser giunto al momento della muta, quando avverte una sorta di “fame d’aria”. Il suo corpo inizia a diventare più grosso, ma l’apparato respiratorio e, in particolar modo, la trachea non varia assolutamente di dimensione. Si è verificato che il momento del cambiamento prende avvio, così, da un sintomo fastidioso.
In parallelo, Otto Rank, negli anni venti del secolo scorso, parlò, in termini psicanalitici del trauma della nascita: la prima cosa conosciuta, dal neonato, è il dolore del mutamento, del passaggio dalla sicurezza dell’utero materno all’ostilità e alla freddezza del mondo.
Il cambiamento comporta dolore. Lo si trova inciso nella legge naturale ed intraprendere un cammino psicoterapeutico è trovarsi faccia a faccia con la propria sofferenza, perfino con la remissione di alcuni sintomi, se non con il riaffacciarsi del disturbo che ci ha spinto a chiedere aiuto allo specialista.
Curare la ferita fa male, ma il dolore non può costringerci a restare bendati a vita.
È un primo passaggio del cambiamento, su cui parecchi ciarlatani marciano, proponendo ai pazienti, nuove e miracolose cure per la completa dissoluzione delle difficoltà che li affliggono. Basta girare le strade di internet per fare esperienza delle soluzioni più disparate: dalla sicura virilità ottenuta grazie a antiche bacche indiane, alle portentose boccette di ossigeno dell’Himalaya, alla dieta anti-ansia, all’elisir di lunghezza e così via.
Ci marciano anche i dottori usciti dalla cosiddetta Università della vita che con un solo seminario sul monte Vattelappesca, per cifre esorbitanti, rimuovono dall’inconscio ogni impurità e atavica calcificazione. Ognuno è libero di cambiare continuamente terapia, ma egli stesso noterà che, a breve o lungo termine, seppur sotto un’altra luce, le cose continueranno a non cambiare. I comportamenti di “auto-sabotaggio” servono solo a dilatare i tempi di una terapia efficace e risolutiva.
La resistenza al cambiamento va vissuta e ricompresa solo nell’ottica di quello che si è acquisito durante le singole sedute di psicoterapia, non può essere altrimenti, anzi, questa breve insofferenza è l’unico riscontro tangibile che si sta procedendo verso una positiva ristrutturazione del pensiero, una strada nuova rispetto alle soluzioni provvisorie che la mente ha saputo darsi fin qui.
Bisogna scavare, assestarsi, “generare risposte emotive alternative” (come dice la terapia emozionale di Greenberg) per consolidare il processo iniziato con lo psicoterapeuta.
Accogliere il dolore del cambiamento è imparare a non arrendersi, a mettersi in gioco; è imparare a rialzarsi, a sfidare paure e timori con la pratica della semplicità, ovvero, trovando dentro di noi, la risposta ai sintomi delle varie difficoltà, siano esse ansie, fobie, problemi di coppia, tristezze, lutti o difficoltà sessuali.
Non cerchiamo in eterno ciò che ci potrebbe far rivivere. Ad ogni uomo basta vivere. Per ogni vita c’è un solo uomo.
Continua
IL CORAGGIO DI CAMBIARE
IL CORAGGIO DI CAMBIARE
L’ ansia sollecita l’ evolverti
Roberto Benigni ha detto “Iniziare un nuovo cammino ci spaventa. Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi”
E’ vero, Iniziare un nuovo percorso ci fa paura, è faticoso, la nostra prima reazione è proprio quella di rimanere attaccati a tutto quello che apparentemente ci fa sentire al sicuro.
Fermati un attimo a riflettere, sono proprio quelle tue abitudini ad averti portato qui oggi, a sentirti come ti senti, in questo vortice di ansia e negatività.
L’ansia non è altro che il mezzo con cui il tuo io interiore ti sta dicendo che c’è qualcosa che non va, che è tempo di cambiare rotta perchè la tua vita sta andando nella direzione sbagliata.
E’ una voce che ti urla da dentro e cercherà di catturare la tua attenzione in un modo o nell’altro, devi imparare ad ascoltarla, lasciala parlare non è qui per farti del male, anzi tutto il contrario, è arrivata per aiutarti. Benedetta ansia, tutt’ altro che maledetta.
Tutte quelle volte che hai detto si quando in realtà volevi dire di no, tutte quelle volte in cui hai lasciato decidere a qualcun’altro quello che dovevi fare, chi dovevi essere.
Hai dato per scontato che la felicità di qualcun altro fosse più importante della tua ed hai tradito il tuo sano e sacrosanto diritto di stare bene, ed è proprio li che la tua anisa ha avuto origine e motivo di scalpitare.
Il tuo nuovo cammino inizia qui, inizia da te. Amati , perdonati, apprezzati, sii orgoglioso di te a dispetto di qualunque cosa possano dire o pensare gli gli altri di te, sei meravigliosamente unico.
Abbandona ogni illusione o abitudine che ti ha portato cosi lontano da te stesso e riposati, riparti circondandoti di persone che costruiscono ed intraprendenti,
che ti incoraggiano e credono in te. Il tuo cammino inizia qui, inizia da te, riparte dall’ ansia, inizia dai sintomi.
Continua